da Piergiuliano "Piero" Pusceddu
Mi piace ricordare Primo Levi, a 20 anni da che ci ha lasciati, con questo stupendo romanzo che racconta la storia di una banda di partigiani ebrei che dalla Russia, nel 1943, arriva fino a Milano, nel 1945. Stupisce il fatto che mai nessuno ne abbia tratto un film...
Da Einaudi, come tutti gli scritti di questo grande Italiano (a parte i "soliti" Se Questo è un Uomo e La Tregua, dove cadete, cadete bene).
Visualizzazione post con etichetta Pusceddu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pusceddu. Mostra tutti i post
14 aprile 2007
19 marzo 2007
L'ULTIMO TEOREMA DI FERMAT
da Piergiuliano "Piero" Pusceddu, Cagliari
Simon Singh: L'ultimo Teorema di Fermat, BUR.
Una storia, o meglio un romanzo dell'ingegno umano. Pierre de Fermat scrive nel 1637 che l'equazione x^n + y^n = z^n, per n>2, non ha soluzioni. La dimostrazione va perduta. Da allora fino al 1994 generazioni di matematici hanno cercato di dimostrare questa congettura della teoria dei numeri, finché il prof. Andrew Wiles, dopo 7 anni di studi, riesce nell'intento.
Ignoro se questo teorema abbia conseguenze pratiche, come il Teorema di Pitagora o cose del genere; ma il fascino di questa storia ne prescinde del tutto.
Il libro è scritto bene, senza tecnicismi, leggibile anche da chi, come me, non possiede troppi arnesi del mestiere affascinante del matematico.
Simon Singh: L'ultimo Teorema di Fermat, BUR.
Una storia, o meglio un romanzo dell'ingegno umano. Pierre de Fermat scrive nel 1637 che l'equazione x^n + y^n = z^n, per n>2, non ha soluzioni. La dimostrazione va perduta. Da allora fino al 1994 generazioni di matematici hanno cercato di dimostrare questa congettura della teoria dei numeri, finché il prof. Andrew Wiles, dopo 7 anni di studi, riesce nell'intento.
Ignoro se questo teorema abbia conseguenze pratiche, come il Teorema di Pitagora o cose del genere; ma il fascino di questa storia ne prescinde del tutto.
Il libro è scritto bene, senza tecnicismi, leggibile anche da chi, come me, non possiede troppi arnesi del mestiere affascinante del matematico.
28 gennaio 2007
MAXMAGNUS [Fumetto]
da Piergiuliano "Piero" Pusceddu, Cagliari
Di Magnus & Bunker, la saga di un regime "dove e quando molto bene non si sa, comunque in un'epoca remota": un Re, il suo "Amministratore fiduciario" dediti a derubare il popolo e derubarsi il maltolto tra loro, finché il "popolaccio"...
Due giganti del fumetto italiano (Alan Ford, Kriminal...) che hanno deliziato la mia infanzia/adolescenza con gli "Eureka" sottratti ai cugini più grandi. Una storia esilarante disegnata con rara maestria.
Di Magnus & Bunker, la saga di un regime "dove e quando molto bene non si sa, comunque in un'epoca remota": un Re, il suo "Amministratore fiduciario" dediti a derubare il popolo e derubarsi il maltolto tra loro, finché il "popolaccio"...
Due giganti del fumetto italiano (Alan Ford, Kriminal...) che hanno deliziato la mia infanzia/adolescenza con gli "Eureka" sottratti ai cugini più grandi. Una storia esilarante disegnata con rara maestria.
Iscriviti a:
Post (Atom)