da Francesco Nardi
Un Dio terribile in questo vangelo, artefice della soprannaturalità di Cristo, ma non nella miracolosa espressione redentiva che conosciamo, macché: il Dio di Saramago è un sabotatore del creato. Un creato immerso nel quale, molto più rassicurante di Dio, s'aggira il Diavolo, sotto le sembianze d’un pastore alla guida d’un mirabolante gregge di cui non si nutre e sul quale non specula.
Il vangelo secondo Gesù Cristo
Jose Saramago, Einaudi
410 pag. - € 11,50
31 gennaio 2007
IL CASTELLO DEI DESTINI INCOCIATI
da Isabella Guarini
Per uscire dal Medioevo, con le sue guerre di religione, le cattedrali, le rivalità comunali, i commerci, le fiere, le gilde, le corporazioni, le questioni monetarie, i banchieri, il libero mercato, come nel Il castello dei destini incrociati, scopro una carta e vedo un principe raffinato senza cappello. Non è gran che bello. ma..
Di Italo Calvino, Einaudi, 1991, lire 18.000 (IVA compresa)
Per uscire dal Medioevo, con le sue guerre di religione, le cattedrali, le rivalità comunali, i commerci, le fiere, le gilde, le corporazioni, le questioni monetarie, i banchieri, il libero mercato, come nel Il castello dei destini incrociati, scopro una carta e vedo un principe raffinato senza cappello. Non è gran che bello. ma..
Di Italo Calvino, Einaudi, 1991, lire 18.000 (IVA compresa)
30 gennaio 2007
IVANOHE
da Vincenzo Rocchino, Genova
Di Walter Scott, è uno dei primissimi libri letti. Non ricordo per quale fortunata combinazione mi capitò tra le mani; un testo ricco, di grande dimensione, stampato su carta lucida e con numerose e favolose stampe di cavalieri in arme, di duelli, di dame bellissime che palpitavano per i loro favoriti. Un romanzo storico, tipico inglese, che mi appassionò molto. Col senno del poi posso dire oggi che numerosi riferimenti storici non tornano. Purtroppo non so che fine abbia fatto.
Di Walter Scott, è uno dei primissimi libri letti. Non ricordo per quale fortunata combinazione mi capitò tra le mani; un testo ricco, di grande dimensione, stampato su carta lucida e con numerose e favolose stampe di cavalieri in arme, di duelli, di dame bellissime che palpitavano per i loro favoriti. Un romanzo storico, tipico inglese, che mi appassionò molto. Col senno del poi posso dire oggi che numerosi riferimenti storici non tornano. Purtroppo non so che fine abbia fatto.
TOMMASO E IL FOTOGRAFO CIECO
da Edna Marchi
Tommaso e il fotografo cieco, ultimo libro scritto da Gesualdo Bufalino, è un racconto affascinante, un romanzo nel romanzo in cui la fine ti riporta al punto di partenza, una sorta di girotondo in cui i personaggi sembrano chiederti una seconda chiave di lettura. Una seconda possibilità di vita come quella che Tommaso, cinquantenne in crisi, si concede nello scantinato del caseggiato di cui è custode, scrivendo un libro. Un libro nel libro, un gioco di specchi in cui è bello perdersi.
Tommaso e il fotografo cieco, ultimo libro scritto da Gesualdo Bufalino, è un racconto affascinante, un romanzo nel romanzo in cui la fine ti riporta al punto di partenza, una sorta di girotondo in cui i personaggi sembrano chiederti una seconda chiave di lettura. Una seconda possibilità di vita come quella che Tommaso, cinquantenne in crisi, si concede nello scantinato del caseggiato di cui è custode, scrivendo un libro. Un libro nel libro, un gioco di specchi in cui è bello perdersi.
LA POSSIBILITA' DI UN'ISOLA
da Francesco Nardi
Un quasi romanzo fondato sui mille modi di Daniel. Che bello sarebbe se ognuno potesse sperimentare più vite, più modi!
Essere mille e più volte Daniel.
La possibilità di un'isola
Michel Houellebecq
Bompiani
398 pag. 18 euro
Un quasi romanzo fondato sui mille modi di Daniel. Che bello sarebbe se ognuno potesse sperimentare più vite, più modi!
Essere mille e più volte Daniel.
La possibilità di un'isola
Michel Houellebecq
Bompiani
398 pag. 18 euro
ZAZIE DANS LE METRO
da Primo Casalini, Monza
" Vous en avez du culot. Flagrant délit. Cette petite faisait le tapin au marché aux puces. J'espère au moins che vous la vendez pas aux Arabes".
...
"Seulement aux Français et aux touristes fortunés?"
E' intraducibile, Zazie di Raymond Queneau. Chi non sa il francese, compri la traduzione di Franco Fortini e il testo originale Livre de Poche. Soldi ben spesi, imparerà il francese - e che francese! - divertendosi come non si è mai divertito.
" Vous en avez du culot. Flagrant délit. Cette petite faisait le tapin au marché aux puces. J'espère au moins che vous la vendez pas aux Arabes".
...
"Seulement aux Français et aux touristes fortunés?"
E' intraducibile, Zazie di Raymond Queneau. Chi non sa il francese, compri la traduzione di Franco Fortini e il testo originale Livre de Poche. Soldi ben spesi, imparerà il francese - e che francese! - divertendosi come non si è mai divertito.
LA PRESA DI MACALLÉ
da Pier Franco Schiavone
Una vera schifezza. Ecco, l’ho detto, mi stava sul gozzo. Io amo Andrea Camilleri, mi diverte, l’ho letto tutto, per questo spero che non scriva più libri così brutti. (Ed. Sellerio)
Una vera schifezza. Ecco, l’ho detto, mi stava sul gozzo. Io amo Andrea Camilleri, mi diverte, l’ho letto tutto, per questo spero che non scriva più libri così brutti. (Ed. Sellerio)
29 gennaio 2007
I TEOLOGI
da Gianni Guasto
Devastato il giardino, profanati i calici e gli altari, gli unni entrarono a cavallo nella biblioteca del monastero e lacerarono i libri incomprensibili, li oltraggiarono e li dettero alle fiamme, temendo forse che le pagine accogliessero bestemmie contro il loro dio, che era una scimitarra di ferro.
(J.L. Borges, L'Aleph)
Devastato il giardino, profanati i calici e gli altari, gli unni entrarono a cavallo nella biblioteca del monastero e lacerarono i libri incomprensibili, li oltraggiarono e li dettero alle fiamme, temendo forse che le pagine accogliessero bestemmie contro il loro dio, che era una scimitarra di ferro.
(J.L. Borges, L'Aleph)
VIENI AVANTI CRETINO!
da Vittorio Grondona – Bologna
Divertimento assicurato per chi ama meditare sorridendo. E’ una carrellata di testi del varietà e dell’avanspettacolo a cura di Nicola Fano, ed. Theoria 1993. Petrolini, Totò, i De Rege, Aldo Fabrizi, i De Filippo, Nino Taranto, i Maggio e tanti altri comici sono i protagonisti dei quali Fano racconta le vite e le storie segrete. La famosa scena del treno: L’Onorevole in vagone letto dal film Totò a Colori, con Totò e Mario Castellani nella parte dell’onorevole Trombetta, si legge in un soffio ed è davvero gustosissima.
Divertimento assicurato per chi ama meditare sorridendo. E’ una carrellata di testi del varietà e dell’avanspettacolo a cura di Nicola Fano, ed. Theoria 1993. Petrolini, Totò, i De Rege, Aldo Fabrizi, i De Filippo, Nino Taranto, i Maggio e tanti altri comici sono i protagonisti dei quali Fano racconta le vite e le storie segrete. La famosa scena del treno: L’Onorevole in vagone letto dal film Totò a Colori, con Totò e Mario Castellani nella parte dell’onorevole Trombetta, si legge in un soffio ed è davvero gustosissima.
L'ARTE GOTICA
da Isabella Guarini
Non si può comprendere il Medioevo senza conoscere le sue forme. La cattedrale gotica è l'espressione architettonica tipicamente europea che sa parlare ai colti e ai semplici. Il libro è una edizione del 1961 della Sansoni, lire 1000. Ma oggi attendiamo la pubblicazione di Parliamo di Medioevo . Riflessioni sui secoli delle cattedrali, di Jacques Le Goff e Daniela Romagnoli, per i tipi di Silvana Editoriali, Milano, a cura del Comitato nazionale per il nono centenario della Cattedrale di Parma.Ma ve ne sono tanti altri, non inferiori a 40 euri.
Non si può comprendere il Medioevo senza conoscere le sue forme. La cattedrale gotica è l'espressione architettonica tipicamente europea che sa parlare ai colti e ai semplici. Il libro è una edizione del 1961 della Sansoni, lire 1000. Ma oggi attendiamo la pubblicazione di Parliamo di Medioevo . Riflessioni sui secoli delle cattedrali, di Jacques Le Goff e Daniela Romagnoli, per i tipi di Silvana Editoriali, Milano, a cura del Comitato nazionale per il nono centenario della Cattedrale di Parma.Ma ve ne sono tanti altri, non inferiori a 40 euri.
NUDI ALLA META [fumetto]
da Isabella Guarini
In questa raccolta di Forattini, si possono trovare rappresentati personaggi leggendari della prima repubblica. Le pagine sono in rosa come un maialino. La vignetta che più mi piace è " il successo di spadolini a milano", maggio 1985.
Forattini, Mondadori, 1985, lire16.000( IVA compresa)
In questa raccolta di Forattini, si possono trovare rappresentati personaggi leggendari della prima repubblica. Le pagine sono in rosa come un maialino. La vignetta che più mi piace è " il successo di spadolini a milano", maggio 1985.
Forattini, Mondadori, 1985, lire16.000( IVA compresa)
MOBY DICK
da Gianni Guasto
"Il Leviatan fa rilucere dietro a sè un sentiero: si direbbe che l'abisso é canuto". (Giobbe).
"In primo luogo può parere quasi superfluo stabilire il fatto che la gente, in generale, non mette l'occupazione della caccia alle balene sullo stesso livello di quelle che si chiamano professioni liberali.
Quando un estraneo venga introdotto in una qualunque società mista di una metropoli, aumenterebbe assai poco la stima generale dei suoi meriti venir presentato alla compagnia come ramponiere, e, se a emulazione degli ufficiali di marina quest'uomo aggiungesse le iniziali P.d.C. (Pescheria dei Capodogli) sul suo biglietto da visita, un tale gesto verrebbe giudicato altamente presuntuoso e ridicolo. " (...)
(da Moby Dick di Herman Melville, traduzione di Cesare Pavese)
"Il Leviatan fa rilucere dietro a sè un sentiero: si direbbe che l'abisso é canuto". (Giobbe).
"In primo luogo può parere quasi superfluo stabilire il fatto che la gente, in generale, non mette l'occupazione della caccia alle balene sullo stesso livello di quelle che si chiamano professioni liberali.
Quando un estraneo venga introdotto in una qualunque società mista di una metropoli, aumenterebbe assai poco la stima generale dei suoi meriti venir presentato alla compagnia come ramponiere, e, se a emulazione degli ufficiali di marina quest'uomo aggiungesse le iniziali P.d.C. (Pescheria dei Capodogli) sul suo biglietto da visita, un tale gesto verrebbe giudicato altamente presuntuoso e ridicolo. " (...)
(da Moby Dick di Herman Melville, traduzione di Cesare Pavese)
28 gennaio 2007
IL NOME DELLA ROSA
da Vincenzo Rocchino, Genova
E' un'opera che va letta più volte, anche per rinnovare il piacere della lettura…
Di Umberto Eco
E' un'opera che va letta più volte, anche per rinnovare il piacere della lettura…
Di Umberto Eco
MAXMAGNUS [Fumetto]
da Piergiuliano "Piero" Pusceddu, Cagliari
Di Magnus & Bunker, la saga di un regime "dove e quando molto bene non si sa, comunque in un'epoca remota": un Re, il suo "Amministratore fiduciario" dediti a derubare il popolo e derubarsi il maltolto tra loro, finché il "popolaccio"...
Due giganti del fumetto italiano (Alan Ford, Kriminal...) che hanno deliziato la mia infanzia/adolescenza con gli "Eureka" sottratti ai cugini più grandi. Una storia esilarante disegnata con rara maestria.
Di Magnus & Bunker, la saga di un regime "dove e quando molto bene non si sa, comunque in un'epoca remota": un Re, il suo "Amministratore fiduciario" dediti a derubare il popolo e derubarsi il maltolto tra loro, finché il "popolaccio"...
Due giganti del fumetto italiano (Alan Ford, Kriminal...) che hanno deliziato la mia infanzia/adolescenza con gli "Eureka" sottratti ai cugini più grandi. Una storia esilarante disegnata con rara maestria.
L'ADALGISA
da Primo Casalini, Monza
I critici litigano se di Gadda sia meglio il Pasticciaccio o la Cognizione, io, lettore appassionato e reverente, scelgo L'Adalgisa. Qui Gadda dimentica quasi sempre le sue paturnie, tanto più tragiche quanto più ingiustificate e perciò scrive rendendo assolutamente felici i lettori, fra Quando il Gerolamo ha smesso, Un concerto di centoventi professori e L'Adalgisa che gli ha dato il titolo. C'è un sito bellissimo su Gadda, è gestito ad Edimburgo (!), non in Brianza, questo la dice molto lunga. Non spaventatevi, è quasi tutto in italiano e ci sono molti testi. Chi non lo trova me lo chieda.
I critici litigano se di Gadda sia meglio il Pasticciaccio o la Cognizione, io, lettore appassionato e reverente, scelgo L'Adalgisa. Qui Gadda dimentica quasi sempre le sue paturnie, tanto più tragiche quanto più ingiustificate e perciò scrive rendendo assolutamente felici i lettori, fra Quando il Gerolamo ha smesso, Un concerto di centoventi professori e L'Adalgisa che gli ha dato il titolo. C'è un sito bellissimo su Gadda, è gestito ad Edimburgo (!), non in Brianza, questo la dice molto lunga. Non spaventatevi, è quasi tutto in italiano e ci sono molti testi. Chi non lo trova me lo chieda.
LA LINEA D'OMBRA
da Vincenzo Rocchino, Genova
Il protagonista di questo intenso racconto, al suo primo comando di una nave a vela, incappa in una interminabile bonaccia nei mari del sud est asiatico, mentre il suo equipaggio viene falcidiato da una violenta epidemia di febbre tropicale. Alla immobilità della nave, fa da contrappunto il crescere dell'angoscia degli uomini che dovrebbero governarla… di Joseph Conrad
Il protagonista di questo intenso racconto, al suo primo comando di una nave a vela, incappa in una interminabile bonaccia nei mari del sud est asiatico, mentre il suo equipaggio viene falcidiato da una violenta epidemia di febbre tropicale. Alla immobilità della nave, fa da contrappunto il crescere dell'angoscia degli uomini che dovrebbero governarla… di Joseph Conrad
27 gennaio 2007
SE UNA NOTTE D'INVERNO UN VIAGGIATORE
da Vincenzo Rocchino, Genova
La lettura di un libro che si rivela per non essere l'edizione originale; è contraffatta, diversa dall'originale e che rimanda il lettore ad un' altra edizione. E poi un'altra, e un'altra ancora. Una sorta di tela che, invariabilmente, è destinata ad essere disfatta dopo averne letto solo qualche pagina… Di Italo Calvino.
La lettura di un libro che si rivela per non essere l'edizione originale; è contraffatta, diversa dall'originale e che rimanda il lettore ad un' altra edizione. E poi un'altra, e un'altra ancora. Una sorta di tela che, invariabilmente, è destinata ad essere disfatta dopo averne letto solo qualche pagina… Di Italo Calvino.
CONFESSIONI DI UNA MASCHERA
da Silvia Palombi
Meno male che il viaggio da Milano a Brasilia dura un sacco di tempo, così ho potuto colmare una lacuna letteraria, ho finalmente letto l'intenso, tagliente, spietato, acuto, doloroso ma anche ironico, unico, meraviglioso "Confessioni di una maschera" di Yukio Mishima, la fanciullezza e l'adolescenza di un giovane giapponese dissimile da tutti i suoi coetanei che scopre la sua omosessualità con sorpresa, fatica, curuiosità, e a tratti la asseconda e a tratti la subisce. Che consiglio affettuosamente a tutti i bloggisti.
Meno male che il viaggio da Milano a Brasilia dura un sacco di tempo, così ho potuto colmare una lacuna letteraria, ho finalmente letto l'intenso, tagliente, spietato, acuto, doloroso ma anche ironico, unico, meraviglioso "Confessioni di una maschera" di Yukio Mishima, la fanciullezza e l'adolescenza di un giovane giapponese dissimile da tutti i suoi coetanei che scopre la sua omosessualità con sorpresa, fatica, curuiosità, e a tratti la asseconda e a tratti la subisce. Che consiglio affettuosamente a tutti i bloggisti.
LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
da Isabella Guarini
Sembrerà strano, ma per conoscere l’Europa di oggi ho costruito un mio percorso attraverso i libri. Perciò, passo dai Buddenbrook a “ La storia economica e sociale del medioevo” di Henry Pirenne, 1862/11935, illustre storico belga, di cui è celebre anche lo scritto su Maometto e Carlomagno. Da questo breve saggio emergono le motivazioni economiche, poco diffuse, che dividono cristiani, musulmani ebrei ancora oggi.
Garzanti, 1967, lire 6500
Sembrerà strano, ma per conoscere l’Europa di oggi ho costruito un mio percorso attraverso i libri. Perciò, passo dai Buddenbrook a “ La storia economica e sociale del medioevo” di Henry Pirenne, 1862/11935, illustre storico belga, di cui è celebre anche lo scritto su Maometto e Carlomagno. Da questo breve saggio emergono le motivazioni economiche, poco diffuse, che dividono cristiani, musulmani ebrei ancora oggi.
Garzanti, 1967, lire 6500
Iscriviti a:
Post (Atom)